News
Esplora i nostri articoli per rimanere al passo con le ultime novità del nostro Gruppo e del settore.
Dal 28 febbraio al 02 marzo 2024 il nostro Gruppo parteciperà a Progetto Fuoco, la più importante fiera al mondo sui sistemi di riscaldamento a biomassa.
Ci troverai al Padiglione 7, Stand C15 con le novità 2024 esposte in anteprima.
Ti aspettiamo!
Tanti Auguri di buon Natale e felice 2021 da parte del gruppo La Nordica-Extraflame!
Guarda il video!
La Nordica-Extraflame vi augura un Buon Natale e un felice 2023!
Guarda il video!
Un nuovo video realizzato da ABA, Austrian Biomass Association, e tradotto da AIEL, l'Associazione Italiana Energie Agroforestali, spiega in modo semplice ma efficace l'importante ruolo che le biomasse legnose, e l'energia che da queste deriva, svolgono nell'ottica della transizione energetica e della lotta al cambiamento climatico.
Le biomasse legnose sono fonti di energia rinnovabile e carbon neutral perchè contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra nell'ambiente: infatti, l’anidride carbonica emessa per il loro utilizzo nella produzione di energia è la medesima che le piante hanno prima assorbito per svilupparsi e che alla morte di esse tornerebbe nell’atmosfera attraverso i normali processi degradativi della sostanza organica, in un naturale flusso circolare a impatto zero.
Per questo motivo l'energia che deriva dalla combustione di legna e pellet rappresenta un'alternativa sostenibile ai combustibili fossili nell'ottica della transizione energetica. E' stato infatti stimato che i combustibili fossili rilasciano nell'atmosfera ogni anno ben 8 miliardi di tonnellate di carbonio.
In più, la valorizzazione energetica della biomassa, oltre a ridurre le emissioni in atmosfera, offre un valore economico ad assortimenti legnosi che altrimenti verrebbero lasciati al suolo, rilasciando CO2 in atmosfera e rischiando di diventare causa di incendi o attacchi parassitari. Una gestione sostenibile delle foreste, attraverso il principio dell'utilizzo a cascata del legno, è quindi fondamentale per evitare l'accumulo incontrollato di biomassa, che può portare all’aumento della frequenza e della severità di rischi ambientali, e per realizzare una vera e propria forma di economia circolare.
Il nuovo video di ABA e tradotto da AIEL illustra in modo intuitivo ed efficace gli effetti positivi dell'uso energetico delle biomasse sull'ambiente e sul clima.
Guarda il video:
Anche quest'anno il nostro Gruppo partecipa all'Antica Fiera del Soco, una delle più antiche e popolari fiere del Veneto.
Vi sarà capitato di sentir parlare – dai telegiornali ai quotidiani – di “Conto Termico”. Un termine tecnico legato al settore dei riscaldamento che indica degli incentivi che possono interessare diverse famiglie e che sarebbe bene conoscere. Per chi fosse estraneo al settore, il Conto Termico è un incentivo introdotto con il DM 28/12/12 per favorire l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabilie nello specifico da biomasse, cioè legna e pellet..
L’attenzione alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente passa anche attraverso una scelta consapevole – e quanto più possibile green – dei sistemi di riscaldamento scelti per la propria casa.
Se dunque stai acquistando un nuovo prodotto La Nordica-Extraflame in sostituzione a un altro apparecchio per il riscaldamento della tua casa, scopri e approfitta degli incentivi del Conto Termico 2.0!
Nonostante le mode che oggi muovono i diversi settori, dal mondo del fashion a quello del design, ci abbiano abituato a trend che durano giusto il tempo di una Instagram story, ci sono tendenze – spesso legate a sensazioni - in grado di sopravvivere allo scorrere inesorabile del tempo.
Il lockdown ha cambiato definitivamente non solo il concetto stesso di casa, ma soprattutto il nostro modo di vivere le quattro mura domestiche. Se prima era solo un luogo di passaggio, in cui tornare solo per svolgere le funzioni essenziali – come mangiare, dormire e vestirsi –, nel momento in cui ci siamo ritrovati costretti a rimanere in casa non solo a lavorare, ma a vivere, tutto ha preso un’altra forma.
Anche se oggi abbiamo ricominciato a spostarci e a viaggiare, sarà comunque difficile tornare ad essere indifferenti all’importanza che la casa gioca nella vita dei singoli. Ed ecco che, corteggiati dalle numerose immagini che ci capitano sui feed dei social network, siamo pervasi dall’inspiegabile voglia di donare una nuova vita agli spazi di casa, per restituirgli un’atmosfera più calda e accogliente: non tanto per gli ospiti, quanto per noi stessi.
Il German Design Award, uno tra i più importanti e riconosciuti premi nel mondo del design a livello internazionale, ha selezionato la stufa a pellet AMIKA con il nuovo vetro ceramico SCHOTT ROBAX® NightView per partecipare al concorso di quest’anno nella categoria Excellent Product Design.
Anche se le temperature si stanno alzando e l’estate è alle porte, un sacco di famiglie stanno già pensando a come riscaldare la propria abitazione questo inverno. Sempre più persone scelgono sistemi di riscaldamento a biomassa, stufe a pellet o a legna. Dopotutto, si tratta di sistemi ecologici, naturali ed economici, che fanno un favore alle tasche e all’ambiente. Facile capire perché vengano scelti. In questo articolo ti suggeriamo qualche accorgimento per diffondere e sfruttare al meglio tutto il calore della tua stufa a legna.
Quasi 4 milioni di euro stanziati dalla Regione Veneto per incentivare il rinnovo dei generatori di calore domestici a biomassa e migliorare la qualità dell'aria.
Cosa cucinare nel forno a legna? 3 Ricette squisite da provare
Insieme vedremo passo dopo passo come realizzare tre piatti deliziosi, classici e non troppo complessi. Innanzitutto ricordiamo i pregi del nostro amato strumento di cottura.
- 01
- 02
- 03
- 04