How to spread the heat of the wood stove

Products

14/07/2023

Anche se le temperature si stanno alzando e l’estate è alle porte, un sacco di famiglie stanno già pensando a come riscaldare la propria abitazione questo inverno. Sempre più persone scelgono sistemi di riscaldamento a biomassa, stufe a pellet o a legna. Dopotutto, si tratta di sistemi ecologici, naturali ed economici, che fanno un favore alle tasche e all’ambiente. Facile capire perché vengano scelti. In questo articolo ti suggeriamo qualche accorgimento per diffondere e sfruttare al meglio tutto il calore della tua stufa a legna.

Cos’è una stufa a legna?

Partiamo come al solito dalle basi. Una stufa a legna è un generatore di calore che utilizza la legna come combustibile per riscaldare la tua casa in modo ecologico ed economico. La legna è infatti una risorsa naturale e rinnovabile e più economica rispetto ai principali combustibili.

Come scegliere la stufa a legna?

La gamma di stufe a legna La Nordica-Extraflame è ampia e offre modelli con diverse estetiche, rivestimenti, colori, dimensioni e funzioni per incontrare le esigenze di ognuno. Se stai scegliendo quale stufa acquistare, ti consigliamo di farti aiutare da un professionista nella valutazione di tutte le variabili in gioco ed individuare l'articolo adatto a te. In primis, prima di acquistare una stufa a legna bisogna valutare la sua funzione dentro lo spazio abitativo. É l’unica fonte di riscaldamento? Deve essere un’integrazione al sistema di riscaldamento principale? Vi sono poi da valutare gli aspetti legati all'installazione e anche all'estetica. Come vedi, le domande sono tante e per dargli una risposta, chiedi il supporto di un professionista, come i nostri rivenditori autorizzati e tecnici specializzati.

Buone norme nell’utilizzo della stufa a legna

Una volta acquistata la stufa perfetta per le tue esigenze, bisogna capire come usarla al meglio. Consulta sempre il manuale utente della tua stufa dove troverai informazioni utili per l'utilizzo. 

Un aspetto importante riguarda il combustibile: fondamentale bruciare sempre legna correttamente stagionata con umidità inferiore al 20% e di qualità certificata, come indicato nel manuale utente, per garantire un corretto funzionamento dell'apparecchio ma anche una combustione pulita nel rispetto dell'ambiente. Carica poi il braciere nel modo corretto e accendi la carica di legna dall'alto verso il basso. 
Ricorda di effettuare la manutenzione periodica prevista per legge e affidati ai tecnici abilitati per questo. Sempre nel manuale utente troverai tutte le indicazioni per svolgerla nei tempi richiesti.

Come diffondere il calore della stufa a legna

Per prima cosa, per non disperdere il calore emanato dalla stufa è importante che l'edificio abbia un buon livello di isolamento termico. In questo modo lo spreco sarà minimo e la resa termica massima. Una casa ben isolata sarà in grado di scaldarsi prima e di mantenere il calore più a lungo. Allo stato di isolamento termico contribuiscono muri e tetto ma anche gli infissi (che non dovrebbero lasciar sfuggire spifferi) e i doppi vetri. Queste, però, sono considerazioni di muratura e potrebbero essere difficili o non immediate da implementare. 

Un’altra cosa utile a far diffondere il calore della stufa a legna è acquistare delle tende. Se comprate spesse e di qualità, le tende tratterrebbero il calore e contemporaneamente riparerebbero l’ambiente da correnti e freddo. Alla stessa funzione potrebbero assolvere salsicciotti para-spifferi per porte e finestre. 

Si consiglia poi, naturalmente, di tenere le finestre chiuse durante il periodo di accensione della stufa a legna. Se devi arieggiare, fallo prima di accenderla! Le porte interne, invece, dovrebbero stare aperte, così da permettere al calore generato dalla combustione della legna di girare libero per tutta la casa. 

Un’altra cosa da considerare in questa ottica è il luogo in cui si intende installare la stufa. Se la tua casa si trova tutta su un piano, potrebbe avere senso posizionare la stufa a legna nella camera più centrale, così da permettere al calore di irradiarsi alle stanze adiacenti.

Diffondere il calore in tutta la casa con le termostufe

Se il tuo obiettivo è riscaldare tutta la casa e lo vuoi fare con un unico prodotto, valuta le termostufe a legna: apparecchi pensati appositamente per collegarsi all'impianto termoidraulico dell'abitazione, alimentato i radiatori. In questo modo assicurerai alla tua casa un riscaldamento economico, ecologico e sostenibile. 

Le nostre termostufe sono progettate e realizzate con le più avanzate tecnologie, per offrire un'ottima resa calorica, un consumo contenuto e nel completo rispetto dell'ambiente. 
Fondamentale ricordare che per avere la garanzia è obbligatorio inserire la Valvola Miscelatrice Anticondensa per prevenire il ritorno di acqua fredda nello scambiatore. 
I nostri rivenditori e tecnici specializzati sapranno sicuramente offrirti tutto il supporto per l'installazione di questi apparecchi.

Products
08/04/2025
Discover Lavinia EOS: the cast iron catalytic wood stove

Discover Lavinia EOS, the catalytic wood stove that combines the strength of cast iron with cutting-edge technologies to deliver natural, efficient, and environmentally friendly heat. Designed for ease of use and high thermal performance, Lavinia EOS is the ideal choice for those who want to heat their home with both style and ecological responsibility.

Products
14/03/2025
New Pellet Stoves 2025: Technology, Comfort and Sustainability

The 2025 range expands with new pellet stove models designed to meet a variety of home heating needs, offering efficient, modern, and eco-conscious solutions.

Events
25/12/2024
Happy Holidays

La Nordica-Extraflame wishes you a Merry Christmas and a Happy 2025!

Watch the video!